Dal 3 al 6 giugno 2025 - https://perugiabiodiversity2025.com/
Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno alla fine di marzo. Abbiamo ottenuto il patrocinio, tra gli altri, delle seguenti società scientifiche AISSA e FISNA: SIMTREA, SIA, SOI, SBI, ASPA, SIPAOC, SIGA, SEI, SIDEA, SIN, SIPAV, SIRFI, ANIV, SItE, SIBM, SIFM, che cureranno molte delle sessioni (plenarie e parallele) in programma.
Il programma (https://perugiabiodiversity2025.com/program) si articola in 4 giorni e si compone di sessioni plenarie su tematiche interdisciplinari e di sessioni parallele su tematiche più specifiche. È inoltre prevista una tavola rotonda dal titolo: "Biodiversity and PNRR infrastructures: what future beyond projects?", nella quale interverranno rappresentanti dei principali progetti PNRR in tema di biodiversità, tra cui National Biodiversity Future Center, Agritech, SUS-MIRRI.IT, ecc.