Monitoraggio aerobiologico dal 30 dicembre al 5 gennaio 2020 e previsioni per la settimana successiva
| Pollini | Concentrazione | Tendenza | ||||||
| L | M | M | G | V | S | D | ||
| Betulaceae (Betula) | ➖ | |||||||
| Asteraceae (Ambrosia, Artemisia, altre) | ➖ | |||||||
| Corylaceae (nocciolo) | 🔺 | |||||||
| Cupressaceae/Taxaceae | 🔺 | |||||||
| Fagaceae (quercia) | ➖ | |||||||
| Poaceae (graminace) | ➖ | |||||||
| Oleaceae (Fraxisnus excelsior) | ➖ | |||||||
| Pinaceae (pino) | ➖ | |||||||
| Salicaceae (pioppo e salice) | ➖ | |||||||
| Urticaceae (Parietaria) | 🔻 | |||||||
| Ulmaceae (olmo) | ➖ | |||||||
| Spore fungine (Alternaria) | 🔻 | |||||||
Legenda
| Concentrazione Bassa | Concentrazione Media | Concentrazione Alta | Assenti | Dato non rilevato |
Commento e previsioni fino al 12 GENNAIO 2020: In atmosfera sono presenti in concentrazione ancora bassa i pollini di nocciolo; nella giornata di giovedì è stato invece registrato un picco di cipresso. Resta molto bassa la concentrazione in atmosfera delle spore di alternaria.