attivita a scelta

Regolamento (agg.14/02/2023)

 

Il modulo da compilare online, verrà inviato in automatico all'indirizzo email inserito al suo interno.
Una volta ricevuto va stampato e firmato per essere poi inviato per email alla Segreteria Didattica:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Segreteria Didattica contatta lo studente solo i caso di inesattezze su quanto indicato nel modulo o se le scelte non sono state autorizzate dal Presidente del Corso di studi.

Gli studenti dovranno in autonomia inserire nel SOL - piano di studi,  quanto indicato nel modulo, solo quando l'Ateneo darà modo per la compilazione.


Lo studente per l'Attività a scelta oltre che poter scegliere tra le opzioni indicate nel relativo Regolamento ha anche la possibilità di scegliere i sottoindicati Corsi liberi che il DSA3 ha attivato per l'A.A. 2022-2023.
Tali corsi possono essere scelti dagli studenti iscritti al 2°-3° anno ai CdS Triennali e dagli studenti iscritti ai CdS Magistrali.
 
Progettazione integrata per i sistemi agroalimentari (3 CFU)

La recente normativa nazionale e regionale sui “Distretti del Cibo” richiede professionalità per la progettazione di iniziative per lo sviluppo sostenibile dei territori. Partecipano ai Distretti del Cibo le imprese, le associazioni, gli Enti Locali e le altre Istituzioni, la cui cooperazione può favorire la promozione dei prodotti del territorio e l’offerta turistica; generare nuove forme di coordinamento dell’offerta e di adozione delle innovazioni. In tale ambito l’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche e lo sviluppo di abilità applicative per la progettazione integrata dei sistemi agroalimentari. 

Si ricorda agli studenti di prenotarsi su UNISTUDIUM

Primo incontro - 19 aprile 2023 ore 15.00 su piattaforma Microsoft Teams 


Energie rinnovabili in agricoltura

CORSO ATTIVATO  le lezioni inizieranno il 2/11 e si svolgeranno il mercoledì dalle 14:30 alle 17:30 in Aula Informatica A

Dall’a.a. 2022/2023 è stato attivato un corso libero di 3 CFU “Energie rinnovabili in agricoltura”, docente responsabile Alessandra Vinci, co-docente Stefano Casadei e si può scegliere all’interno delle Attività a Scelta del piano di studi.

L’insegnamento si pone come obiettivo quello di affrontare le problematiche connesse alle fonti di energia rinnovabile a partire dagli aspetti generali incluse le normative italiane e verranno trattate le varie tecnologie, dalle biomasse all’idroelettrico, con particolare attenzione alle possibilità di utilizzo nelle aziende agricole, con casi di studio in ambito regionale e nazionale. Il corso permetterà di acquisire le conoscenze di base sul tema delle energie rinnovabili in ambito agricolo, come elemento di competitività per le aziende agricole tenuto conto dei forti impegni a cui l’agricoltura è chiamata dal Green Deal.

La scelta dell’insegnamento prevede:

  1. la procedura descritta sul sito del DSA3 per quanto riguarda il modulo dell’Attività a scelta http://dsa3.unipg.it/it/attivita-a-scelta-dello-studente
  1. iscriversi al corso su Unistudium, entro le scadenze previste 25 ottobre 2022

Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 8 studenti e la frequenza è obbligatoria. Le lezioni cominceranno dopo la seconda metà di ottobre.

La prova finale consiste di una prova orale sugli argomenti trattati.

Per ulteriori informazioni


Seminari sulla ricerca bibliografica e l'uso delle risorse elettroniche presso la Biblioteca di Agraria

Con il completamento della frequenza dei corsi e il superamento della verifica finale, si rilascia un attestato da allegare al Piano di studi per il riconoscimento di 1 CFU (Attività a scelta dello studente)
I seminari formativi saranno costituiti da una sezione teorica ed una sezione pratica:
PARTE TEORICA: introduzione alla ricerca bibliografica (es. cataloghi bibliografici nazionali e internazionali, strumenti di ricerca come i discovery tool) e all’uso delle risorse elettroniche (es. banche dati, periodici elettronici, e-book) propedeutiche anche per l’elaborazione della tesi; introduzione alla ricerca storica di ambito agrario (con visita ai fondi librari della Biblioteca di Agraria)
PARTE PRATICA: esercitazioni di ricerca bibliografica in banche dati, periodici elettronici ed e-book
VERIFICA: test di verifica finale sulle competenze acquisite
Il programma e la sezione di prenotazione sono reperibili nella piattaforma UNISTUDIUM (docente Brunella Spaterna)

Premio letterario nazionale "Clara Sereni"

Cari studenti, il nostro Dipartimento ha aderito all’iniziativa dell'Università di promuovere la partecipazione degli studenti come lettori votanti nella Giuria Popolare, per il Premio Letterario Nazionale "Clara Sereni", relativamente alla sezione Narrativa edita.

La partecipazione all’iniziativa viene riconosciuta attraverso il riconoscimento di 1 CFU allo studente.

Di seguito le informazioni ed i link:

Giuria Popolare – Premio Letterario Clara Sereni

(https://www.premioletterarioclarasereni.it/decina-finalista-2022/).

Gli studenti interessati possono trovare alla Biblioteca Umanistica dell'Ateneo (contattabile tramite le altre biblioteche) per avere in prestito i romanzi, uno alla volta.

E possono trovare sul sito del Premio tutte le indicazioni per votare e per richiedere poi il riconoscimento del credito universitario.

Possono inoltre scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , da cui rispondono il Prof. Casini e anche dr.ssa Boldrini per i prestiti.

Prof.ssa Agnese Taticchi


Introduzione allo sviluppo sostenibile

Nell’ambito delle attività previste nel Piano di Azione per la Sostenibilità dell’Ateneo, è stato realizzato un corso libero di 3 CFU, a scelta delle studentesse e degli studenti, dal titolo: Introduzione allo sviluppo sostenibileLe lezioni inizieranno il prossimo 26 ottobre e proseguiranno ogni mercoledì e venerdì nell'orario 14:30-16:30 in modalità telematica. Potranno frequentare questo corso le studentesse e gli studenti di qualunque corso di laurea dell’Ateneo. Il corso è stato concepito per diffondere in tutta la comunità dell’Ateneo la cultura della sostenibilità, che è ormai trasversale, ed interessa qualunque disciplina. 

Per frequentare il corso è necessario iscriversi su unistudium al seguente link: 

https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=32514

oppure cercando dentro unistudium il corso: 22_256438 INTRODUZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE (2022/23)


 

Per l'a.a. 2023-2024 saranno attivati i seguenti seminari tematici svolti dall'Umbra Istitute in convenzione conl’Università degli Studi di Perugia. 

- Water Resources: Environment, Society, & Power - 3 CFU

- The History and Culture of Food in Italy - 3 CFU

-The Politics of Urban Agriculture: From Victory Gardens to Neoliberalism- 3 CFU.

 L’Umbra Institute procederà a pubblicare un bando per la partecipazione a i corsi.