CORSO BASE AA 2021-22 I ANNO      

Modulo

CFU

 Docente

DATA

Sicurezza in laboratorio: rischio chimico e biologico

1

Daniele Del Buono

 20 gennaio 2022

Database bibliografici, principi di bibliometria e gestione della bibliografia

1

Gianandrea Salerno

Settembre 2022

Come scrivere un lavoro scientifico

2

Eric Conti

Maggio 2022

Introduzione ai metodi statistici per la ricerca in agricoltura

4

Andrea Onofri

Febbraio-Aprile 2022

Come presentare i risultati della propria ricerca

2

Lorenzo Covarelli

 Giugno 2022

Come preparare figure e tabelle per un lavoro scientifico

2

Roberto Romani

Febbraio 2022
Cambiamenti climatici: cause ed effetti 1 Francesca Todisco  

 

CORSO INTERMEDIO AA 2022-23 II ANNO        

Modulo

 

CFU

Docente

DATA
Elementi di geomatica agro-forestale   1 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  II SEMESTRE, MARZO
Come scrivere un lavoro scientifico   2 Eric Conti  
Come presentare i risultati della propria ricerca   1 Lorenzo Covarelli  

Informatica per PhDs

 

Corsi da seguire online con verifica finale

Excel Avanzato

4

Alessandra Vinci

 

Word Avanzato

2

 

Access Base

2

 

Access Avanzato

2

 

Agricoltura e servizi ecosistemici: temi e valutazione

 

1

Lucia Rocchi

 

Metodi statistici per specifiche ricerche in agricoltura

 

5

Andrea Onofri

II SEMESTRE GIUGNO 
L'arte della fermentazione   1 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. II SEMESTRE, APRILE o MAGGIO 
Formazione trasversale ai dottorandi - EDIZIONE 2019     6 Vedere il programma specifico di ciascun corso (sotto)   
         
FORMAZIONE TRASVERSALE AI DOTTORANDI
Titolo della lezione   Ore Docente  
Gestione - rendicontazione e rapporti con i finanziatori   3 Laura Zangarelli  
Introduzione al trasferimento tecnologico   3 Loris Nadotti  
I finanziamenti da terzi e la relativa contrattualistica   3 Loris Nadotti  
Il progetto di ricerca: un percorso per raggiungere un obbiettivo   4 Piera Pandolfi  
Focus sulle principali misure nazionali ed europee per il finanziamneto alla ricerca   3 Marta Lucaroni  
La pubblicazione scientifica e il suo valore    4 Piera Pandolfi  
Esercitazioni su IRIS - Catalogo di Ateneo dei prodotti scientifici e su WoS - Catalogo internazionale delle pubblicazioni bibliometriche   3 Piera Pandolfi
Marta Lucaroni
Roberta Fiorini
Sandro Amato
Gloria Cresta
 
Da grande voglio fare il ricercatore: normative ed opportunità   4 Piera Pandolfi  
Focus sulle principali misure di autofinanziamento: SIR, IF, ERC   3

Piera Pandolfi

 

 

CORSO AVANZATO AA 2023-24 III ANNO        

Modulo

CFU

Docente

DATA

Come si imposta e si scrive una Tesi di Dottorato  

 0,5

Lorenzo Covarelli

 

Come si effettua una revisione di un lavoro scientifico

0,5

Eric Conti

 

Il " Green Deal" europeo e la strategia "F arm to Fork"

0,5

Biancamaria Torquati

 

Metodi statistici per specifiche ricerche in agricoltura

3

Andrea Onofri

 
CORSO BASE AA 2022-23 I ANNO      

Modulo

CFU

 Docente

DATA

Sicurezza in laboratorio: rischio chimico e biologico

1

Daniele Del Buono

II SEMESTRE, APRILE 

Database bibliografici, principi di bibliometria e gestione della bibliografia

1

Gianandrea Salerno

I SEMESTRE, NOVEMBRE O DICEMBRE 
Fondamenti di metodologia per la sperimentazione biologica 4 Andrea Onofri II SEMESTRE 
Come preparare figure e tabelle per un lavoro scientifico 1 Roberto Romani I SEMESTRE, DICEMBRE 
Informatica per PhDs excel avanzato 2 Alessandra Vinci CORSO ON LINE, I E II SEMESTRE 
Access 2 Alessandra Vinci  CORSO ON LINE, I E II SEMESTRE
Cambiamenti climatici: cause ed effetti 1 Francesca Todisco  I SEMESTRE, GENNAIO
Le applicazioni della microscopia nelle scienze agrarie e ambientali 1 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  II SEMESTRE, APRILE

 

CORSO INTERMEDIO AA 2022-23 II ANNO      

Modulo

ORE

Docente

DATA
Come scrivere un lavoro scientifico 12 Eric Conti I SEMESTRE, GENNAIO-FEBBRAIO 
Come presentare i risultati della propria ricerca 6 Lorenzo Covarelli I SEMESTRE, GENNAIO 

Word Avanzato

12

Alessandra Vinci

 
Informatica per PhDs excel avanzato 12 Alessandra Vinci  
Access Avanzato 12 Alessandra Vinci  

Agricoltura e servizi ecosistemici: temi e valutazione

6

Lucia Rocchi

II SEMESTRE, GIUGNO O LUGLIO   
Metodologia sperimentale avanzata per la sperimentazione biologica 30 Andrea Onofri  
Le applicazioni della microscopia nelle scienze agrarie Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

CORSO AVANZATO AA 2023-24 III ANNO       
 Modulo  ORE  Docente  DATA
 Come si imposta e si scrive una Tesi di Dottorato   3  Lorenzo Covarelli  
 Come si effettua una revisione di un lavoro scientifico  3 Eric Conti   
 Il " Green Deal" europeo e la strategia "F arm to Fork"  6 Biancamaria Torquati   
Metodi statistici perspecifiche ricerche in ambito biologico-agrario 18 Andrea Onofri  

PHD SCHOOL TEACHING ACTIVITY – cycle 39°

BEGINNER COURSE AA 2023-24 I YEAR – cycle 39°

LECTURER

HOURS/CFU

STUDY UNIT

COURSE PERIOD

SEMESTER/MONTH

DANIELE DEL BUONO

6/1

Lab safety: chemical and biological risks

8-9 APRIL 2024, 14:30-17:30

GIANADREA SALERNO

6/1

Bibliographic databases and principles of bibliometrics

22-24 JANUARY 2024, 14.30-17-30

ANDREA ONOFRI

24/4

Experimental methods in biology

I SEMESTER, OCTOBER

ROBERTO ROMANI

6/1

How to prepare figures and tables for a scientific paper

9-10 JANUARY 2024, 14:30-17:30 

FRANCESCO TODISCO

12/2

Climate Change: causes and effects

16-19 FEBRUARY 14:30-17:30; 23 FEBRUARY 9:30-12:30, 14:30-16:30

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

6/1

Microscopy applications in agricultural and environmental sciences

15-16 APRIL 2024, 14:30-17:30

 

INTERMEDIATE COURSE AA 2023-24 II YEAR – cycle 39°

LECTURER

HOURS/CFU

STUDY UNIT

COURSE PERIOD

SEMESTER/MONTH

ERIC CONTI

12/2

How to write a scientific paper

23 JANUARY, 1-6 FEBRUARY 2024, 9:00-13:00

LORENZO COVARELLI

6/1

How to present the results of scientific research

I SEMESTER, 5-6-8 FEBRUARY 2024, 10:30-12:30

LUCIA ROCCHI

6/1

Agriculture and ecosystem services: themes and assessment

II SEMESTER, 1-8-15 JULY 2024, 10:30-12:30

ANDREA ONOFRI

24/4

Advanced experimental methods in biology

II SEMESTER, 4-5-6 JUNE, 18-19-20 JULY 2024, 14:30-18:30

MARCO VIZZARI

12/2

Digital Cartography, GNSS Systems, and Remote Sensing

II SEMESTER 7-14-21-28 March, 8:30-11:30

PIETRO GOGLIO

24/4

Life cycle assessment of agricultural systems

15-19-29 JANUARY, 2 FEBRUARY 2024, 9:00-13:00

GIOVANNI DE FRANCESCO

6/1

Food fermentation

II SEMESTER, 14-6 MAY 2024, 14:00-17:00

 

ADVANCED COURSE AA 2023-24 III YEAR – cycle 39°

LECTURER

HOURS/CFU

STUDY UNIT

COURSE PERIOD

SEMESTER/MONTH

LORENZO COVARELLI

6/1

How to write a PhD thesis

I SEMESTER, 12-13-15 FEBRUARY 2024, 10,30-12,30

ERIC CONTI

6/1

How to review a scientific paper

8 FEBRUARY 2024, 9:00-13:00

BIANCA MARIA TORQUATI

6/1

Introduction to Intellectual property

II SEMESTER, 10-11 June 2024, 14:00-17:00

PHD SCHOOL TEACHING ACTIVITY – cycle 40°

BEGINNER COURSE AA 2024-25 I YEAR – cycle 40°

LECTURER HOURS/CFU STUDY UNIT

TYPE OF COURSE

COURSE PERIOD

SEMESTER/MONTH

DANIELE DEL BUONO 6/1 Lab safety: chemical and biological risks  C  
GIANADREA SALERNO 6/1 Bibliographic databases and principles of bibliometrics  C  
ANDREA ONOFRI 24/4 Experimental methods in biology  C  
ROBERTO ROMANI 6/1 How to prepare figures and tables for a scientific paper  A  
FRANCESCO TODISCO 12/2 Climate Change: causes and effects  A  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 6/1 Microscopy applications in agricultural and environmental sciences  A  
MATTEO PALLOTTINI  6/1  LIFE Programme: the EU’s funding instrument for the environment  B  
         
INTERMEDIATE COURSE AA 2024-25 II YEAR – cycle 40°
LECTURER HOURS/CFU STUDY UNIT

TYPE OF COURSE

COURSE PERIOD

SEMESTER/MONTH

ERIC CONTI 12/2 How to write a scientific paper  A  
LORENZO COVARELLI 6/1 How to present the results of scientific research  A  
LUCIA ROCCHI 6/1 Agriculture and ecosystem services: themes and assessment  A  
ANDREA ONOFRI 24/4 Advanced experimental methods in biology  C  
MARCO VIZZARI 12/2 Digital Cartography, GNSS Systems, and Remote Sensing  A  
PIETRO GOGLIO 24/4 Life cycle assessment of agricultural systems  A  
GIOVANNI DE FRANCESCO 6/1 Food fermentation  A  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 6/1 Biological risk in the anthropic environment: analysis methods and impact on human health  B  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 12/2 Machine learning for data analysis, and image classification in the Earth Sciences  B  
         
ADVANCED COURSE AA 2024-25 III YEAR – cycle 40°
ECTURER HOURS/CFU STUDY UNIT

TYPE OF COURSE

COURSE PERIOD

SEMESTER/MONTH

LORENZO COVARELLI 6/1 How to write a PhD thesis  A  
ERIC CONTI 6/1 How to review a scientific paper  A  
BIANCA MARIA TORQUATI 6/1 Introduction to Intellectual property  A  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  12/2  Effect of rearing system on the main pillars of animal productions  A  
         

A: Didattica frontale erogata dal Corso di Dottorato - ogni studente deve acquisire nel triennio almeno 12 cfu dei sottoindicati insegnamenti

B: Didattica frontale erogata da altri Corsi di Dottorato, qualora il Corso di Dottorato individui degli insegnamenti da suggerire ai propri studenti

C: Didattica frontale e trasversale di Ateneo e/o di altro Corso di Dottorato a carattere multi/inter/trans-disciplinare - ogni studente deve acquisire nel triennio almeno 6 cfu dei sottoindicati insegnamenti