Il nome delle specie conservate è stato aggiornato in accordo con (i) le circa 1.500 specie descritte nella monografia: “The Yeasts. A Taxonomy Study”, Kurtzman C.P., Fell J.W. & Boekhout T. (eds.) Elsevier, Amsterdam, 2011, (ii) The Yeasts Trust che, tramite il suo sito web (https://theyeasts.org/) fornisce le informazioni tassonomiche più aggiornate e complete su tutti i lieviti pubblicati e (iii) la letteratura corrente pubblicata nei mesi più recenti.
Tuttavia, poiché la nomenclatura dei lieviti è in continua evoluzione, allo scopo di facilitare l’uso del database anche da parte di utenti non aggiornati rispetto alle ultime informazioni tassonomiche, i nomi obsoleti di alcune specie non sono stati eliminati e sono stati riportati fra i sinonimi, così da consentire una ricerca anche in base alla vecchia tassonomia.
I sinonimi più comuni ed il nome dello stato asessuale (anamorfo) sono anch’essi inclusi in corrispondenza dei nomi sotto i quali i differenti ceppi di lievito sono stati classificati.