tutor

Che cos’è il servizio di tutorato?

Il servizio di tutorato è costituito da una serie di attività ed iniziative rivolte ad assistere gli studenti durante la vita universitaria, in modo da migliorare il loro percorso di formazione e di apprendimento. Il servizio di tutorato prevede differenti tipologie di attività: il tutorato individuale, il tutorato di supporto alla didattica e il tutorato in itinere, ad ognuna delle quali sono dedicate specifiche figure di tutor in grado di rispondere in modo completo ai diversi bisogni degli studenti.

Che differenze ci sono tra i diversi tipi di tutorato?

Il tutorato di orientamento all’iscrizione consiste nella collaborazione alla gestione di uno sportello informativo presso la Segreteria Didattica per indirizzare le matricole nella scelta dei Corsi di Laurea e per dare ad esse le prime indicazioni sul funzionamento del Dipartimento.
Il tutorato individuale è rivolto a facilitare la soluzione di problemi generali che lo studente si trova ad affrontare nel corso della frequentazione delle attività formative durante tutto il percorso degli studi.
Il tutorato di supporto alla didattica è indirizzato sia a colmare eventuali carenze pregresse degli studenti rispetto alle conoscenze scientifiche di base (biologia, chimica, fisica e matematica), sia ad assistere gli studenti durante lo svolgimento delle attività formative e la preparazione agli esami per le stesse materie di base.
Il tutorato in itinere ha lo scopo di agevolare il confronto tra studenti e docenti e tra studenti e segreteria didattica, in modo da migliorare gli aspetti organizzativi delle attività didattiche e amministrative offerte dal Dipartimento la partecipazione responsabile degli studenti alle stesse attività.

Chi sono e che ruolo svolgono i tutor individuali?

I tutor individuali sono docenti o ricercatori del Dipartimento ognuno dei quali è affiancato ad ogni studente che si iscrive al primo anno delle Lauree triennali e che lo segue fino al termine del percorso di studi. Lo studente può rivolgersi al tutor individuale in caso di dubbi sul metodo di studio, per avere consigli riguardo alle attività a scelta da seguire per raggiungere alcune competenze o alla scelta della tesi di laurea, per ottenere suggerimenti su quale sia la Laurea Magistrale più adatta alle proprie aspirazioni professionali. Inoltre, il tutor personale può fornire indicazioni riguardo a questioni di carattere logistico-organizzativo o fornire chiarimenti riguardo alle possibilità di studio all’estero o di lavoro rispetto al proprio corso di Laurea.  

Assegnazione tutori individuali alle matricole

Chi sono e che ruolo svolgono i tutor di supporto alla didattica?

I tutor di supporto alla didattica sono docenti esterni, selezionati dal Dipartimento, che seguono gli studenti del primo anno nel processo di formazione negli insegnamenti propedeutici di biologia, chimica, fisica e matematica. Per ognuno di tali insegnamenti, il tutor, sulla base della programmazione didattica definita dal Dipartimento e delle indicazioni dei docenti di Dipartimento, organizza attività didattiche di supporto (lezioni ed esercitazioni) volte a migliorare i risultati di apprendimento degli studenti. I tutor di supporto fissano anche un orario di ricevimento degli studenti durante il quale sono disponibili a fornire chiarimenti degli insegnamenti dei quali sono responsabili.  

Chi sono e che ruolo svolgono i tutor in itinere ?

I tutor in itinere sono studenti senior del Dipartimento o laureati iscritti a un Dottorato di Ricerca ai quali tutti gli studenti del Dipartimento possono rivolgersi per avere suggerimenti utili ad organizzare e gestire le proprie attività didattiche, a segnalare eventuali disservizi o specifiche difficoltà, a proporre vari tipi di iniziative al Dipartimento, ad avere informazioni sul funzionamento dei corsi di studio, ecc. Essi, svolgono una funzione di collegamento tra gli studenti e il personale che opera in Dipartimento; il loro compito non è quello di risolvere direttamente i problemi pratici della didattica o quelli tipo burocratico, ma quello di essere di aiuto per capire a chi rivolgersi per risolverli.

Galdi

Federico Galdi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Manfre

Paola Manfrè

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paolucci

Monica Paolucci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Camplone

Claudia Camplone

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (for foreign students)

Orario di ricevimento tutor in itinere

Chi è il mio tutor individuale?

Il tutor individuale viene assegnato ad ogni studente dalla Commissione Tutorato nel corso dell’Anno Accademico, entro il mese di gennaio. Per sapere chi è il tuo tutor, puoi rivolgerti alla segreteria didattica, ai tutor in itinere o puoi controllare nella bacheca del sito internet del Dipartimento. Gli elenchi degli abbinamenti tutor- studente saranno anche pubblicati nel sito internet del Corso di Laurea.

Come posso contattare il tutor individuale?

Dopo aver controllato chi è il tuo tutor individuale, puoi contattarlo durante l’orario di ricevimento, ma anche per telefono o tramite e-mail. I dati utili per contattare il tuo tutor saranno presenti direttamente nell’elenco tutori individuali presente nel sito internet della Dipartimento.

Come posso contattare il tutor in itinere ?

I tutor in itinere saranno disponibili in Dipartimento in orari prestabiliti, a partire dal mese di ottobre fino a maggio. Per conoscere dove e quando trovarli, puoi consultare le bacheche di Dipartimento, la segreteria didattica o il sito di Dipartimento.

Come posso contattare il tutor di supporto alla didattica?

Gli orari in cui sarà attivo il tutorato di supporto alla didattica ti verranno comunicati dal docente della materia base di riferimento. Inoltre, gli orari delle attività inerenti a lezioni ed esercitazioni saranno consultabili nell’orario generale delle lezioni di ciascun corso di Laurea, disponibile nel sito internet del Dipartimento. Ciascun tutor, nel corso delle esercitazioni, ti indicherà gli orari di ricevimento a cui si renderà disponibile per un intervento mirato.

Tutori di supporto alla didattica A.A. 22/23

Biologia

Martina Burnelli
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chimica 

Davide Gandolfo
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiara Falcini
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alessandro Ricci
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Matematica

Gabriele Salvatori
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carlo Calcatelli
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fisica

Federica Pinci

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

Il documento è stato redatto dalla Commissione Tutorato. Se dopo averlo letto ti rimangono comunque dei dubbi puoi contattare uno dei componenti della commissione.

Lucia Rocchi : (Coordinatore della Commissione)
075-5857140 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Emiliano Lasagna
075-5857102 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Benedetta Turchetti
075-5856487 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Euro Pannacci
075-5856342 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marco Vizzari
075-5856059/6082/6080 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bernardo Valenti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Annamaria Travetti (quale Referente per il settore didattica del DSA3)
075-5856062 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A chi mi devo rivolgere se…

Problema

In Dipartimento

On-line

Devo reperire il materiale didattico per preparare un esame

Tutor in itinere

Sito del Corso di Laurea

Voglio partire per l’Erasmus ma non so bene cosa sia

Tutor individuale Prof. Luigi Russi

Sito dell’Università
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ho difficoltà a contattare un docente

Tutor in itinere

Sito del Corso di Laurea
Sito dell’Università

Cerco informazioni su scadenze e altri aspetti amministrativi

Segreteria didattica

Segreteria studenti

Chi sei? - Università degli Studi di Perugia (unipg.it)
Manifesto degli Studi

Ho alcuni dubbi sulla scelta della laurea magistrale

Tutor individuale
Presidente del CdL

Manifesto degli Studi

Chi sei? - Università degli Studi di Perugia (unipg.it)

Sito del Corso di Laurea

Cerco informazioni sui documenti per il tirocinio

Segreteria didattica (il lunedì – Dr. Prosperi)

Sito Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali
cerca in Didattica – Informazioni Studenti – Tirocinio

avere informazioni su come comunicare le attività a scelta

Segreteria didattica

Sito Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali
cerca in Didattica – Informazioni Studenti – Attività a scelta dello studente

voglio sapere se devo recuperare dei crediti attività di orientamento

Segreteria didattica

 

voglio capire quali materie a scelta possono meglio integrare la mia formazione

Tutor individuale

 

non so quanti crediti ho relativi al corso sul D.Lgs. 81/08

Segreteria didattica

 

non so quanti crediti ho relativi alle attività a scelta

Segreteria didattica

 

non so quanti crediti ho relativi alle altre attività

Segreteria didattica

 

non so quanti crediti ho relativi alle attività di orientamento

Segreteria didattica

 

voglio delle informazioni sui precorsie Test OFA

Segreteria didattica

Sito Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali
cerca in Didattica – Offerta formativa

Voglio cambiare il mio tutor individuale

Coordinatore Commissione Tutorato

Invia una richiesta per e-mail al Coordinatore della Commissione