Ricerca
52 risultati trovati
NOTIZIA
SUS-MIRRI.IT: due anni di progresso e innovazione
Secondo meeting intermedio progetto SUS-MIRRI.IT
LEGGI DI PIÙ
NOTIZIA
18° Congresso della International Union of Microbiological Societies – IUMS 2024
IUMS 2024 a Firenze dal 23 al 25 ottobre 2024
LEGGI DI PIÙ
NOTIZIA
Questionario sulla Tassonomia – Convegno ECCO 2024
Il Comitato scientifico del Convegno ECCO 2024 invita la comunità dei microbiologi a compilare un sondaggio relativo a biodiversità microbica e buone pratiche tassonomiche.
LEGGI DI PIÙ
NOTIZIA
15th International Conference on Culture Collection – ICCC15
ICCC15 Meeting a Braga (Portogallo) dal 12 al 16 Giugno 2023. Deadline per l’invio degli abstract: 30 Aprile 2023. La notifica dell’accettazione sarà inviata entro il 5 Maggio 2023
LEGGI DI PIÙ
NOTIZIA
Lancio del progetto SUS-MIRRI.IT da €17M
Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG partecipa al progetto “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy” (SUS-MIRRI.IT) lanciato a Torino.
LEGGI DI PIÙ
NOTIZIA
Nuovo lavoro pubblicato su Environmental Microbiology
“Fungal communities in European alpine soils are not affected by short-term in situ simulated warming than bacterial communities” è stato appena pubblicato su “Environmental Microbiology”
LEGGI DI PIÙ
NOTIZIA
Special Issue in “Diversity”
Special Issue dal titolo: Feature Papers in Microbial Diversity and Culture Collections sulla rivista Diversity (MDPI)
LEGGI DI PIÙ
NOTIZIA
IUMS 2022
Congresso dellInternational Union of Microbiological Societies
The Hybrid Edition
20-22 Luglio 2022
Rotterdam, Olanda & Online
LEGGI DI PIÙ
NOTIZIA
XL ECCO meeting
Prossimo ECCO Meeting a Braunschweig (Germania) dal 27 al 29 Settembre 2022
LEGGI DI PIÙ
SERVIZIO
Terreni di coltura utili
Alcuni terreni di coltura per la coltivazione dei lieviti
LEGGI DI PIÙ
SERVIZIO
Deposito di colture ai fini brevettuali
Il Trattato di Budapest è stato adottato nel 1977 e regola i processi di deposito brevettuale che coinvolgono i microrganismi. Laddove un’invenzione riguardi un microrganismo o l’uso di un determinato microrganismo, è necessario procedere al deposito, presso un istituto specializzato, di una copia del microrganismo stesso.
LEGGI DI PIÙ
SERVIZIO
Corsi di formazione
Presso la Collezione DBVPG sono periodicamente tenuti Corsi di formazione teorico-pratici su argomenti inerenti alla biologia, alla tassonomia (convenzionale e molecolare) e alla biotecnologia dei lieviti.
LEGGI DI PIÙ
SERVIZIO
Screening per la ricerca di specifiche proprietà
La ricerca di specifiche proprietà di interesse biotecnologico può essere condotta su richiesta utilizzando i ceppi conservati nella Collezione DBVPG o altri ceppi forniti da persone o Istituzioni che richiedono questo servizio.
LEGGI DI PIÙ
SERVIZIO
Identificazione dei ceppi di lievito
La Collezione DBVPG offre un servizio completo di identificazione di ceppi di lievito utilizzando tecniche di tassonomia molecolare [sequenziamento del dominio D1/D2 del gene 26S rRNA e dell’Internal Transcribed Spacers (ITS 1 & 2 region), compreso il gene 5.8S rRNA]. I risultati sono normalmente disponibili dopo 2/3 settimane.
LEGGI DI PIÙ
SERVIZIO
Liofilizzazione
I lieviti conservati a 4°C sotto forma liofilizzata si mantengono generalmente vitali per alcuni anni. In queste condizioni il problema dell’instabilità genetica appare indubbiamente quasi insignificante.
LEGGI DI PIÙ
SERVIZIO
Deposito e conservazione
La Collezione DBVPG accetta due diverse forme di deposito di ceppi di lievito e organismi lievito-simili: deposito nella collezione pubblica e deposito confidenziale (Safe Deposit).
LEGGI DI PIÙ
SERVIZIO
Distribuzione di colture
Tutte le colture elencate nel catalogo sono disponibili su richiesta per scopi didattici e di ricerca, mentre solo alcune sono disponibili anche per fini commerciali, previo specifico accordo fra la Collezione DBVPG e l’azienda richiedente.
LEGGI DI PIÙ