lingua inglese


Disposizioni per il conseguimento dei crediti relativi alle competenze linguistiche

(approvato con delibera del Consiglio del DSA3 del 21.01.2025)

1. In riferimento ai Regolamenti didattici dei corsi di laurea triennali attivi presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali lo studente deve acquisire l’idoneità per la Lingua Inglese con un livello di conoscenza pari al B1 (dal Common European Framework of Reference for Language Learning ).

2. All’inizio di ogni anno accademico lo studente deve sostenere un Test di Lingua Inglese livello B1 presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Sul sito del CLA viene riportato il Calendario, con le modalità di prenotazione e le indicazioni per sostenere il test. Coloro che non superano il Test avranno la possibilità di seguire al CLA un corso appropriato al loro livello di conoscenza.

3. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Scienze Agrarie e Ambientali e Economia e Cultura dell’Alimentazione che superano il Test di livello B1 al CLA (grammatica più le quattro abilità – lettura, ascolto, produzione scritta e orale) acquisiscono direttamente 4 CFU; quelli iscritti al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari, devono invece acquisire ulteriori 2 CFU per raggiungere i 6 CFU previsti dal loro piano di studio, previo colloquio in lingua Inglese con apposita Commissione nominata dal Dipartimento. Il colloquio si baserà sulla discussione di un articolo scientifico (vedi esempio reperibile nel sito del DSA3). Al fine di agevolare la preparazione al colloquio finale, il Dipartimento eroga specifici corsi da 2 CFU per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari (vedi calendario pubblicato nel sito del Dipartimento).

4. Lo studente in possesso di certificazioni conseguite da non più di tre anni equiparabili al B1 e riconosciute dal CLA, sono esonerati dal Test, ma se iscritti al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari devono sostenere in ogni caso il colloquio in Dipartimento per l’acquisizione dei CFU di cui al punto 3 del presente Regolamento.

5. Lo studente in possesso di certificazione B2 o superiore riconosciuta dal CLA, non dovrà sostenere il Test di livello B1.

6. Per ogni sessione di esame (Gennaio-Febbraio, Giugno-Luglio, Settembre) il CLA pubblica il calendario dei Test finali. Per le stesse sessioni il Dipartimento stabilisce, a seguire, un calendario per il colloquio orale di discussione dell’articolo scientifico e la verbalizzazione dei crediti. Consultare a tale proposito le pagine web del CLA e quelle del Dipartimento.

7. Il Dipartimento incoraggia gli studenti a migliorare ed approfondire le conoscenze linguistiche, presso il CLA o in ambito mobilità ERASMUS. Gli studenti che volessero approfondire le conoscenze della Lingua Inglese devono conseguire con idoneità, un livello B2 o superiore. In alternativa possono conseguire l’idoneità di livello B1 in un’altra lingua europea a scelta tra Francese, Spagnolo, Tedesco o Portoghese.

8. Per i CFU di Inglese B2 e delle altre lingue di cui al punto 7 la verbalizzazione viene effettuata dalla Segreteria Studenti su comunicazione degli elenchi del superamento da parte del CLA e previa richiesta da parte dello studente di inserire tali CFU come “Attività a scelta”.

9. Ai laureati dei corsi di laurea triennali che nella propria carriera hanno ottenuto il livello, qualora iscritti ad un corso di laurea magistrale, d’ufficio saranno convalidati i 3 CFU curriculari relativi alla conoscenza della lingua inglese livello B2.

10. La Commissione d’esame per la verbalizzazione dei crediti di Lingua Inglese B1 di cui al punto 3 è composta dai Proff.ri: Eric Conti, Simona Mattioli, Luisa Paolotti e Giovanni De Francesco.

Le presenti disposizioni sono da applicare a tutti gli studenti iscritti ai CdS del DSA3 a partire dal 21 gennaio 2025.