La Banca di Germoplasma “FAO _ ITA 363”, attiva dal 1980, conserva e scambia materiale di propagazione di specie coltivate e spontanee.
È localizzata presso il campo sperimentale di Sant’Andrea di Agliano, strada Casa Bianca, (Perugia) e costituita da una collezione di semi e una collezione vivente.
La collezione di semi
Essa include oltre 7000 accessioni di oltre 150 specie diverse: varietà locali, cultivars, materiali selezionati da DSA3_ sezione di Genetica e Biotecnologie Genetiche , piante spontanee (inclusi progenitori selvatici delle specie coltivate e specie di rilevanza conservazionistica), altro ![]()
I semi, disidratati al 6% di umidità interna in apposita apparecchiatura, sono mantenuti in freezer (-18C°) dopo esser stati sigillati sottovuoto in buste di alluminio
dati relativi ad ogni singola accessione sono organizzati in database seguendo i descrittori FAO (FAO Code Descriptors).
La collezione vivente
Essa include popolazioni evolutive di orzo e frumento e piante di luppolo spontanee e di iris riprodotte/mantenute annualmente nel campo sperimentale. Questi materiali vengono anche commercializzati da DSA3 (in relazione alla normativa sementiera vigente).
Le popolazioni evolutive di orzo (distico e polistico)
e frumento tenero
, oltre a scopi di studio relativi alla evoluzione nel tempo in relazione ai cambiamenti climatici, sono mantenute per fornire agli agricoltori materiale sempre adattato alle condizioni ambientali attuali e opportunità di sviluppare filiere di prodotti tipici dell’Umbria ![]()
Le piante di luppolo (16 cloni) costituiscono un campionario della diversità biologica di questa specie in Umbria che potrà essere utilizzata per sviluppare una filiera locale della birra (insieme con i su menzionati orzi)
La collezione di iris include Iris marsica Ricci & Colas, endemica dell’Italia centrale, inclusa nell’allegato I della Convenzione di Berna come specie a rischio e nell'All. IV alla Direttiva 92/43/CEE "Habitat"
,
e cultivars antiche e moderne di ibridi commerciali, alcuni sviluppati da DSA3
.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infine presso il campo sperimentale di Sant’Andrea d’Agliano è localizzata la ‘Banca del Germoplasma Regionale di specie erbacee da seme’ istituita con la Legge Regione Umbria 12/15 ‘Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario’
.

